Attività didattiche e Tirocini formativi

Attività didattiche

La Biblioteca svolge attività didattiche in collaborazione con le scuole del territorio. 

È possibile stipulare accordi per PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Si ricorda, inoltre, che la Biblioteca ha aderito alla terza edizione della Mappa della Città educante di Roma Capitale con la propria offerta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2024-2025.

Tutte le attività si prefiggono lo scopo di far amare l’oggetto libro attraverso la scoperta della letteratura per l’infanzia illustrata e, più precisamente, attraverso i picture books (albi illustrati), una particolare tipologia di libri estremamente complessi nella loro apparente semplicità che, grazie al connubio evocativo di forma, parole e immagini, sono in grado di suscitare emozioni e generare curiosità in lettori di tutte le età.

Di seguito alcune le proposte dell’offerta formativa per l’a.s. 2024/2025:

"Il mio abbecedario immaginario"

Laboratorio creativo per realizzare un abbecedario fatto a mano giocando con le lettere e l’immaginazione, a partire dagli spunti offerti da autori, illustratori e designer del Novecento che hanno saputo sovvertire le regole di uno strumento didattico antico.

ETÀ: dai 6 anni

Leggendo leggendo, faremo un giro intorno al mondo per esplorare gli albi illustrati che hanno segnato le tappe della storia dell’editoria per l’infanzia posseduti nel Fondo B.I. F. (Biblioteca Internazionale del Fanciullo) della Biblioteca Baldini. I bambini e i ragazzi si divertiranno a costruire a mano un libro-passaporto per tenere traccia dei loro “viaggi” letterari, ma anche interculturali, meraviglia dopo meraviglia.

ETÀ: dagli 8 anni

Il gruppo di lettura autogestito dagli studenti della secondaria di secondo grado. In fase di attivazione.

ETÀ: dai 16 anni

Per informazioni e prenotazioni scrivere a: bs-bald.attivitaculturali@cultura.gov.it

Tirocini formativi

La Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma è interessata ad attivare tirocini formativi presso la propria sede.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Obiettivo del tirocinio, personalizzabile in base alle esigenze del tirocinante, è fornire le competenze necessarie ad affrontare le attività di gestione del patrimonio di una biblioteca, oltre alle opportunità offerte dalla transizione digitale in campo biblioteconomico.

In particolare, il tirocinante sarà coinvolto nelle seguenti attività:

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: Studenti di corsi di laurea e post laurea preferibilmente nei seguenti ambiti disciplinari o equivalenti: lettere, materie umanistiche, archivistica e biblioteconomia, scienze della formazione, lingue e letterature straniere (con particolare attenzione alla letteratura internazionale per l’infanzia), scienze della comunicazione. Per informazioni scrivere a: bs-bald.attivitaculturali@cultura.gov.it.

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06 67235143
E-mail: bs-bald@cultura.gov.it
PEC: bs-bald@pec.cultura.gov.it

Logo della Biblioteca Baldini di Roma

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06.6723.5143 – URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico