Collezioni speciali
La raccolta iniziale, incrementatasi nel periodo di appartenenza all’Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, costituisce un nucleo assai significativo nell’ambito dell’intero patrimonio. Comprende testi di base, classici di narrativa e di saggistica indispensabili per una biblioteca di cultura generale.
Nel corso degli anni le acquisizioni sono state effettuate nell’ottica di creare un centro di informazione e approfondimento per gli studi universitari e una biblioteca di pubblica lettura al servizio di un ampio bacino di utenza.
La biblioteca quindi, nel rispetto dei propri fini istituzionali, aggiorna e sviluppa le varie sezioni, cercando di rappresentare ad un buon livello qualitativo l’editoria corrente. Si cerca, inoltre, di esaudire i desiderata degli utenti per quanto riguarda soprattutto l’aggiornamento della manualistica universitaria.
Nel corso degli anni sono state acquisite anche biblioteche private appartenute a eminenti personaggi della cultura. Tra le acquisizioni più significative si segnalano la biblioteca e l’archivio del giornalista e scrittore Paolo Monelli, con annesso fondo fotografico, l’archivio dell’associazione Teatro club, anch’esso con la sua preziosa fototeca, la biblioteca e l’archivio del giornalista e scrittore Gian Gaspare Napolitano.
A partire dagli anni Novanta, inoltre, le raccolte sono state arricchite con significative integrazioni di opere rare, libri d’artista e prime edizioni del Novecento, confluite nella sezione di collocazione PREGI.
Dal 2024, la Biblioteca ha avviato una nuova politica degli acquisti, incentrata sul rilancio del Fondo storico BIF (Biblioteca Internazionale del Fanciullo), assolvendo a uno dei suoi compiti previsti dal D.P.R. 417/1995: acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell’utenza. Dal 2024, oltre agli acquisti sul mercato antiquario per incrementare la raccolta, la Biblioteca ha istituito anche un nuovo fondo di letteratura internazionale per l’infanzia contemporanea, il Fondo BIF 2, al fine di conservare e valorizzare la produzione in lingua originale di albi illustrati e di saggistica specializzata, e metterla a disposizione di editori, ricercatori, traduttori, educatori e di quanti possano essere interessati a consultarla.
Tutte le opere sono catalogate in SBN e sono quindi reperibili attraverso il catalogo generale online della biblioteca.
Attualmente il patrimonio è costituito da:
- circa 145.000 volumi monografici
- circa 400 periodici, di cui 52 correnti
- 16 fondi
