Con la nascita della Biblioteca Baldini nel 1962 viene a costituirsi anche il primo nucleo del fondo storico di letteratura internazionale per l’infanzia denominato Biblioteca Internazionale del Fanciullo (BIF), istituita con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, su ispirazione del modello della Internationale Jugendbibliothek (IJB) di Monaco di Baviera, la prima biblioteca internazionale per ragazzi fondata nel 1949 da Jella Lepman.

La Biblioteca Internazionale del Fanciullo nasceva come biblioteca di documentazione, che voleva ospitare di ogni paese il meglio della letteratura per ragazzi, in edizioni originali. Lo scopo doveva essere quello di documentare la produzione straniera agli editori italiani, ai traduttori, ma anche a studiosi di letteratura per l’infanzia, agli autori di antologie e ai pedagogisti, nel proposito di arricchire le traduzioni di libri stranieri dedicati ai ragazzi che l’editoria italiana promuoveva.

Per accrescere il patrimonio della raccolta, l’Ente scriveva alle Ambasciate e agli Istituti di cultura per farsi inviare libri in dono. Ma, negli anni, il fondo si è alimentato anche con acquisti mirati.

Allo stato attuale, all’interno del fondo BIF risultano 5187 inventari provenienti da 63 paesi, in circa 40 lingue, così distribuiti per continente: 230 dall’Africa, 562 dall’America, 543 dall’Asia, 3791 dall’Europa (di cui 761 dall’Italia), 61 dall’Oceania. Si trovano non solo fiabe e favole, ma anche albi illustrati e silent book, narrativa illustrata, raccolte di poesie, filastrocche, fumetti e testi – anche fotografici – di divulgazione scientifica, riviste, saggi sulla letteratura per l’infanzia. Tra gli autori/illustratori di caratura internazionale presenti nel fondo, spesso in prime edizioni, citiamo: Edward Ardizzone, Noboru Baba, Ivar Da Coll, Jean De Brunhoff, Étienne Delessert, Louise Fatio, Monique Felix, Kazuo Iwamura, Tove Jansson, Ezra Jack Keats, Astrid Lindgren, Leo Lionni, Monteiro Lobato, Celestino Piatti, Maurice Sendak, Yutaka Sugita, Tomi Ungerer, Margaret Wise Brown, Haruo Yamashita.

È in fase di esecuzione il completamento della catalogazione del fondo, in quanto fino ad oggi non erano state trattate le opere scritte in lingue e caratteri grafici non gestibili con il software SBN. Parallelamente, si sta procedendo anche al completamento della digitalizzazione del fondo, per fini di tutela e valorizzazione.

Catalogo BIF

I FONDI POSSONO ESSERE CONSULTATI SOLO SU APPUNTAMENTO:

E-mail:
bs-bald@cultura.gov.it

Centralino: (+39) 06 67235143

 

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06 67235143
E-mail: bs-bald@cultura.gov.it
PEC: bs-bald@pec.cultura.gov.it

Logo della Biblioteca Baldini di Roma

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06.6723.5143 – URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico