RIPRODUZIONI NON A SCOPO DI LUCRO

Ai sensi dell’art. 108 del Codice dei beni culturali sono gratuite le riproduzioni eseguite in sede con mezzi propri oppure richieste all’Ufficio riproduzioni da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione o di studio, purché attuate senza scopo di lucro.

Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

Riproduzione digitale in sede con mezzi propri

In Sala lettura è possibile riprodurre il materiale in consultazione, per uso personale o per motivi di studio, con mezzi propri (smartphone, fotocamera digitale, tablet o simili):

  • nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni), che stabilisce che delle opere protette è consentita la riproduzione fino al 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità, salvo l’ipotesi in cui si accerti che l’opera sia rara o fuori commercio;
  • con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
  • compilando il modulo A e l’autodichiarazione da consegnare agli addetti in Sala lettura.

Per richiedere riproduzioni digitali per uso personale o per motivi di studio, o nel caso di soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione o di studio, purché attuate senza scopo di lucro, compilare il modulo B da inviare all’Ufficio riproduzioni (email: antonella.luzziconti@cultura.gov.it).

Si specifica che sono gratuite le riproduzioni di beni culturali e il loro riuso nei casi previsti dal modulo B, i richiedenti sono però tenuti al rimborso delle spese sostenute dall’amministrazione concedente. L’importo del rimborso è determinato in base a una Tariffa unitaria, calcolata sulla base di quanto previsto dalla tabella 2 del D.M. 108 del 21/03/2024.

ORARI

Lunedì, mercoledì, venerdì:
9:00 – 14:00

Martedì, mercoledì:
9:00 – 18:30

N.B. Tali orari possono subire variazioni durante l’estate e i periodi festivi. Verificare le NEWS.

RIPRODUZIONI A SCOPO DI LUCRO

Nel caso in cui le riproduzioni di beni culturali e/o il riuso delle relative copie o immagini siano effettuati al di fuori dei casi indicati sopra – e comunque nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore (Legge 22 Aprile 1941, N. 633 E Successive Modificazioni) – il richiedente è tenuto al pagamento di un corrispettivo, che viene determinato secondo le modalità previste dal D.M. 108 del 21/03/2024.

Per richiedere riproduzioni digitali per scopi editoriali o commerciali o per richiedere autorizzazioni alla pubblicazione di immagini già possedute compilare questo modulo C da inviare all’Ufficio riproduzioni (email: antonella.luzziconti@cultura.gov.it).

A seguito della richiesta, e verificata la disponibilità dell’opera e il conteggio delle immagini, il richiedente riceverà un preventivo di spesa.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Versamento mediante bonifico

Beneficiario: Biblioteca statale Antonio Baldini

IBAN: IT36Q0100003245BE00000001LC

Intestato a: Tesoreria provinciale dello Stato

Causale: Biblioteca statale Antonio Baldini – “Rimborso spese sostenute per il servizio di riproduzione” oppure “Corrispettivo costo riproduzioni a scopo di lucro”

Numero di c/c: 871012

Intestato a: Tesoreria provinciale dello Stato di Roma

Causale: Biblioteca statale Antonio Baldini – “Rimborso spese sostenute per il servizio di riproduzione” oppure “Corrispettivo costo riproduzioni a scopo di lucro”

Attenzione: La copia della ricevuta del pagamento effettuato deve essere inviata all’indirizzo antonella.luzziconti@cultura.gov.it per la rendicontazione amministrativa.

OBBLIGO DI CITAZIONE DELLA FONTE

Resta ferma per tutti i casi sopra riportati l’obbligo di citare la fonte (autore/i, curatore/i, titolo dell’opera, editore e, se presenti, traduttore e/o illustratore), di riportare la menzione “Su concessione della Biblioteca statale ‘Antonio Baldini’ – Ministero della Cultura” e di consegnare, in caso di pubblicazione, una copia analogica o digitale dell’elaborato contenente la riproduzione alla Biblioteca statale “Antonio Baldini”.

Non saranno prese in considerazione richieste pervenute in modalità differenti o con dati insufficienti per la corretta evasione della richiesta.

La Biblioteca si riserva di effettuare i controlli sulla regolarità delle richieste e sulla veridicità delle dichiarazioni.

Eventuali abusi saranno puniti con l’esclusione dalla Biblioteca. Le dichiarazioni mendaci saranno comunicate all’autorità giudiziaria.

Normativa di riferimento

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06 67235143
E-mail: bs-bald@cultura.gov.it
PEC: bs-bald@pec.cultura.gov.it

Logo della Biblioteca Baldini di Roma

Sede

Via di Villa Sacchetti, 5 00197 Roma

Contatti

Centralino: (+39) 06.6723.5143 – URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico